William Shakespeare: Vita Frasi Riassunti periodo storico temi e personaggi
William Shakespeare è il poeta nazionale inglese, è
largamente considerato il piu' grande drammaturgo di tutti i tempi.
I suoi lavori influenzano ininterrottamente la letteratura e il teatro da oltre 400 anni.
Fu battezzato il 26 aprile del 1564 a Stratford-upon-Avon , in Inghilterra.
Nel corso di 20 anni di attività artistica scrisse opere teatrali, poesie e sonetti
che hanno catturato l'intera gamma delle emozioni e dei conflitti umani.
Spesso soprannominato
il bardo, Shakespeare riscosse notevole successo, tanto da potersi permettere
un sereno e distaccato ritiro dalle scene nella fase
finale della sua vita.
Dopo la sua morte la sua fortuna continuò a crescere enormemente
fino ai giorni nostri.
A causa delle poche notizie e documenti riguardo la sua vita privata, sono sorte varie teorie
riguardanti la sua persona, religione, aspetto fisico, sessualità e sulla stessa paternità delle sue opere.
Muore a Stratford-upon-Avon il 23 aprile 1616.
frasi celebri di Shakespeare
nella è bene e nulla è male, se non si
ha intenzione di fare bene o male.
Non vi e' profitto la dove non vi e' piacere!
la Bisbetica Domata.
Ci sono piu' cose in cielo e in terra, di quante
se ne sognino i nostri sistemi filosofici.
Amleto
Le aspettative sono la radice di tutte le angosce.
Coloro che sono troppo sazi soffrono quanto coloro che non hanno
da mangiare; quindi non e' una fortuna trascurabile vivere nella
via di mezzo. Il superfluo causa i capelli bianchi, mentre chi ha solo il
necessario vive piu' a lungo.
il Mercante di Venezia
Sono le stelle, le stelle sopra di noi, che governano la nostra condizione.
Le gioie violente hanno violenta fine, e muoiono nel loro trionfo,
come il fuoco e la polvere da sparo, che si distruggono al primo bacio.
Il più squisito miele diviene stucchevole per la sua stessa dolcezza,
e basta assaggiarlo per levarsene la voglia.
Percio' ama moderatamente: l'amore che dura fa così.
Romeo e Giulietta
frasi Romeo e Giulietta
frasi Shakespeare amore
frasi Shakespeare vita
frasi Shakespeare sui sogni
frasi celebri di William Shakespeare
Vuoi essere simile alla natura degli dei? Sii misericordioso con gli animali:
la dolce misericordia è il vero segno della nobiltà.
Come arrivano lontano i raggi di una piccola
candela, cosi' splende una buona azione in
un mondo malvagio.
Nessuno ha mai visto una donna che, di fronte ad
uno specchio, non faccia delle smorfie.
Il dolore infierisce proprio la dove
s'accorge che non e' sopportato con fermezza...
Poiche' il ringhioso dolore ha meno forza di
mordere l'uomo che lo irride e lo tratta con disprezzo
La terra,che è la madre della natura, è pur la sua tomba;
e quel che e' il suo sepolcro è anche il suo grembo, e noi troviamo de figli
di ogni piu' diversa natura, venuti fuor da quel suo grembo,
mentre succhiano il seno materno della terra,
e molti sono ecellenti per molteplici virtù,
e nessuno ve n'è che ne manchi di qualcuna,
e nulladimeno sono tutti uno diverso dall'altro.
oh,grande è la virtù che risiede nelle erbe, nelle piante, nelle pietre
e nelle loro facolta piu' segrete: poiche' non ve nulla su questa terra
che sia tanto vile da non restituire alla terra un suo beneficio;
cosi' come non v'e' cosa alcuna che, per quanto benefica,
se venga distratta dal suo retto impiego, non si rivolti avverso la
sua nascita genuina, scontrandosi nella colpa.
La stessa virtu' diviene un vizio, ove sia volta al cattivo uso,
ed all'incontro al vizio puo' esser resa dignità da una qualche
nobile azione...
e così, nel seno dell'uomo si trovano ognora accampati due re nemici:
la grazia e il desiderio bruto; e la dove predomina
il peggiore, non passa molto tempo che il verme della morte divora
tutta la pianta.
William Shakespeare
da:Romeo e Giulietta
Ho sentito dire come al cantare del gallo, gli spiriti vaganti nel mare, nel fuoco
e nella terra, ritornano di gran lena ai loro nascondigli.
Alcuni dicono che durante il Natale il gallo canti
senza sosta, e per qusto motivo gli spiriti non posso girovagare,
le notti sono salubri e le fate non possono fare incantesimi,
ne le streghe possono fare fatture,
tanto quel tempo è santo e colmo di grazia.
Dall'Amleto William Shakespeare
La brevità è l'anima della saggezza, e quando si viene a
noia è perchè si usano tanti abbellimenti esteriori.
Amleto
citazioni su shakespeare
Shakespeare, la cosa mortale più vicina agli occhi di Dio.
(Laurence Olivier)
La mia anima si rifugia sempre nel Vecchio Testamento ed in Shakespeare.
Là almeno si sente qualche cosa: la son uomini che parlano. La si odia!
la si ama, si uccide il nemico, si maledice ai posteri per tutte le generazioni;
là si pecca.
(Soren Kierkegaard)
Secondo Krippendorff il teatro, da Eschilo a Shakespeare,
ha avuto una funzione determinante nella formazione dell’uomo
occidentale perchè col suo mettere sulla scena tutti i
protagonisti di un conflitto, ognuno col suo punto di vista,
i suoi ripensamenti e le sue possibili scelte di azione,
il teatro è servito a far riflettere sul senso delle passioni
e sulla inutilità della violenza che non raggiunge mai il suo fine.
Purtroppo oggi, sul palcoscenico del mondo, noi occidentali siamo
insieme i soli protagonisti ed i soli spettatori, e così,
attraverso le nostre televisioni ed i nostri giornali, non
ascoltiamo che le nostre ragioni, non proviamo che il nostro dolore.
Tiziano Terzani
il periodo storico di shakespeare
L'avvento al trono di Elisabetta nel 1558 non fu facile.
Durante il breve regno della sorellastra Maria, che l'aveva preceduta, c'era stato un
sanguinoso tentativo di restaurazione del cattolicesimo contro la Riforma protestante.
Assicuratasi il trono, Elisabetta aveva perseguito all'estero una politica di espansione
commerciale e territoriale e all'interno aveva mirato ad uno sviluppo economico accelerato.
La nazione la sosteneva, soprattutto dopo che la sua flotta riuscì a distruggere
l' Invincibile Armata spagnola, facendo dell'Inghilterra la maggiore potenza mondiale
sui mari.
Ma proprio questo straordinario sviluppo implicava delle profonde
trasformazioni all'interno del paese: la classe mercantile aveva il sopravvento sulla
tradizionale aristocrazia terriera, la Chiesa anglicana doveva ora confrontarsi, oltre
che con i cattolici, con le minoranze calviniste e puritane che prevalevano nel ceto medio.
Inoltre la regina non aveva eredi e gli aristocratici entrarono in conflitto tra loro per
assicurarsi posizioni di privilegio al momento della successione.
Un episodio significativo di queste manovre fu la fallita ribellione capeggiata dal conte
di Essex nel 1601, nella quale fu coinvolta anche la compagnia teatrale di Shakespeare
(la compagnia dei Chamberlain's Men era stata invitata a rappresentare nel giorno fissato
per la rivolta il "Riccardo II", dramma che si pensava potesse istigare gli animi all'azione)
la vita di Shakespeare
cronologia
1564
William Shakespeare nasce a Stratford-upon Avon.
Viene battezzato il 26 aprile. La madre, Mary Arden,
discende da una famiglia di possidenti.Il padre,John,
appartiene alla corporazione dei pellai e guantai
di Stratford. Le sue condizioni economiche dapprima
sono agiate, tanto che l'uomo diventa, sotto Maria
la Cattolica, Bailiff della citta' (cioe' presidente
della giunta municipale). Poi la sua situazione si fa
piu' dissestata, a causa, pare, di liti giudiziarie.
William e' il terzo di 8 figli.
1576
A Londra viene costruito il Theatre, primo edificio adibito solo
a rappresentazioni pubbliche.Ne e' proprietario l'impresario James
Burbage. Poi verranno costruiti il Curtain (1577),il Rose (1587),
lo Swan (1596).
1582
Il 28 novembre,a 18 anni,S. sposa a Stratford Anne Hathaway,
piu' anziana di lui di otto anni, figlia di coltivatori.
Probabilmente e' un matrimonio riparatore.
1583
Il 26 maggio viene battezzata Susanna, la primogenita dei coniugi
Shakespeare.
1585
Il 2 febbraio vengono battezzati i gemelli Hamnet e
Judith Shakespeare. Non si hanno poi ulteriori notizie
sulla vita di S. per 7 anni. Forse era maestro di scuola
nel contado, sicuramente ha la possibilita' di completare
la sua educazione,acquisendo una cultura inesatta ma vasta.
1592
S. e' a Londra, dove e' affermato attore e drammaturgo.
Non si sa di preciso quando si trasferisce nella capitale,
e perche'. La tradizione parla di un contrasto con il nobile
sir Thomas Lucy, a cui S. avrebbe rubato un daino. Oggi
questa ipotesi e' stata scartata. Probabilmente S. ando'
semplicemente a Londra in cerca di fortuna, spinto anche
dalle difficolta' economiche del padre. Il 3 marzo viene
rappresentato l'Enrico VI.
1593
Epidemia di peste a Londra. I teatri chiudono.
Viene pubblicato il poemetto mitologico Venere
e Adone, dedicato al Conte di Southampton,
generoso patrono dellíautore.
1594
S. pubblica il poemetto Lucrezia violata,anchíesso dedicato al
Conte di Southampton.Viene pubblicato, anonimo, il Tito Andronico.
Intanto, cessata líepidemia di peste, si riaprono i teatri e si
riorganizzano le compagnie. Viene fondata la compagnia dei servi
del Lord Ciambellano (Chamberlainís Men).Gli attori stessi partecipano
alle spese e agli utili, secondo il modello cooperativo. I membri della
compagnia sono forse sette, tra cui S. e il primo atto, tra cui S. e il primo attore Richard Burbage,
figlio dellíimpresario James.La compagnia recita al Theatre e al Curtain,
e ottiene grande successo,divenendo la favorita a corte. La carriera di
S. si identifica con la fortunata storia di questi Chamberlainís Men,
per i quali líautore compone drammi con tutte le sue energie.
Quindi, nonostante il favore ottenuto
dai suoi primi poemetti, S. non da' seguito all'attivita' di poeta non
drammatico, se non con i sonetti, che vengono composti principalmente tra
il 1593 e il 1597. Il tono pessimistico di alcuni sonetti sembra preludere
a tragedie come l'Amleto, e quindi si puo' intuire che la vita dell'autore
non era felice come si potrebbe supporre dai documenti che abbiamo,
che testimoniano la sua fama e il suo successo. Storia di questi
Chamberlainís Men, per i quali l'autore compone drammi con tutte le
sue energie.
1596
Muore Hamnet, l'unico figlio maschio di S.,
che viene sepolto a Stratford l'11 agosto.
Il 20 ottobre viene concesso a John Shakespeare
il diritto di fregiarsi di uno stemma.
1597
S. acquista una casa, il New Place, nel centro di Stratford.
1598
La fama di S. viene testimoniata da Francis Meres,
che in un trattato lo cita come autore che eccelle
sia nella tragedia sia nella commedia. All'epoca S.
ha gia' scritto alcuni dei suoi primi capolavori
(Romeo e Giulietta,Sogno di una notte di mezza estate,
Il mercante di Venezia).
1599
Il Theatre viene demolito; al suo posto viene costruito il Globe,
per conto della compagnia del Lord Ciambellano, che d'ora in poi
recitera' sempre qui.
1601
A settembre muore a Stratford John Shakespeare, padre di William.
Interessante e' anche l'episodio della congiura del conte di Essex,
che tento', l'8 febbraio, una ribellione contro Elisabetta.
La compagnia di S. partecipo' indirettamente alla congiura,
rappresentando, la sera prima, il Riccardo II, come preparazione
alla sollevazione (Il Riccardo II e' la storia di un re deposto
dai sudditi per incapacita' di governo). Forse S. aderi' alla causa
di Essex per via del comune amico, il conte di Southampton.
La sollevazione falli', Essex fu giustiziato e Southampton imprigionato.
Gli attori vennero ritenuti estranei ai fatti nell'inchiesta che segui',
ma per alcuni questo episodio influenzo' molto la concezione della vita
di S., quale si manifesta nell'Amleto (in particolare nel
tema dell'incapacita' di realizzare cio' che si ritiene giusto).
1603
Il 24 marzo muore la regina Elisabetta. Il suo successore,
Giacomo I (gia' Giacomo VI di Scozia),assume alle sue dirette
dipendenze la compagnia del Lord Ciambellano, che viene rinominata
King's Men. Shakespeare, ora, figura nell'elenco dei gestori
della compagnia, ma non in quello degli attori. Cio' significa,
probabilmente, che l'attivita' di scrittore era ritenuta un
sufficiente contributo alla compagnia.
1607
La maggiore delle figlie di S., Susanna, sposa il medico John Hall.
1608
Muore Mary Arden, la madre di Shakespeare.
Intanto i King's Men hanno la possibilita'
di utilizzare la sala coperta di Blackfriars,
frequentata da un pubblico piu' sofisticato,in
grado di pagare un prezzo piu' alto. Il Globe
viene utilizzato solo nei mesi estivi.
1609
Attorno a questa data S. ritorna a Stratford.
Continua comunque a scrivere per i Kingís Men.
1616
La figlia di S., Judith, si sposa con il mercante
di vino Thomas Quiney in uníepoca non consentita
dal diritto canonico, cosa che porta alla scomunica
della coppia. S. ne Ë rattristato.Il 25 marzo S. fa
testamento. Il 23 aprile William Shakespeare muore.
La tradizione ne addebita le cause a una febbre
contratta dopo una serata di baldoria con i poeti
Drayton e Ben Johnson. In realtà, probabilmente
il poeta era di salute malferma, come testimonia
la decisione di fare testamento.S. Ë sepolto nella
chiesa di Stratford. La sua tomba reca líiscrizione
in versi:
ìBuon amico, per amor di Cristo,
non cavar fuori la polvere qui racchiusa!
Benedetto chi rispetta queste pietre e
maledetto chi rimuove le mie ossa.
1623
Il 6 agosto muore Anne Hathaway, la vedova di S.
Verso la fine dellíanno esce un volume di grande
formato (in-folio), curato dagli attori John Heminge
e Henry Condell, con 36 drammi di Shakespeare, sotto
il titolo di ìMr. William Shakespeareís Comedies,
Histories & Tragediesî.
shakespeare in italy
a cura di Luca Airi    
luca@shakespeareinitaly.it
Privacy policy