la bisbetica domata trama
La bisbetica domata e' incentrata sul personaggio di Petruccio , che si reca a Padova per cercare moglie . Appena sente parlare della figlia di Battista ( Caterina ),una bella e ricca giovane , decide che quella donna diventera' sua moglie ,nonostante il carattere rude e scontroso di lei, perche ' " mai sottovalutare il potere dei soldi " .Alla vicenda principale si sovrappone quella della sorella di caterina , bianca , corteggiata da tanti pretendenti che in una serie di travestimenti ,inganni e situazioni esilaranti ,tenteranno di vincere l'amore di lei .
Petruchio e' un uomo esperto e navigato , e non solo riuscira' a conquistare Caterina ma, nello stupore generale ,alla fine dell'opera , i ruoli verranno sovvertiti, e Caterina dara' una lezione di matrimonio alle donne presenti, col celebre discorso finale :
"Una donna irosa e' come una fontana intorbidita, fangosa, brutta a vedersi,opaca, priva di bellezza, e finche' e' cosi', nessuno, per quanto a gola secca o assetato, si degna di sorbirne o toccarne una goccia. Tuo marito e' il tuo signore, la tua vita, il tuo custode, il tuo capo, il tuo sovrano; uno che ha cura di te e del tuo mantenimento,che si sottopone a laboriose fatiche per mare e terra, a vegliare di notte, durante le tempeste, di giorno al freddo,mentre tu stai calda e al sicuro in casa;e non brama da te altro tributo che amore, affabilita', e sincera obbedienza;"
La vicenda e' comunque a lieto fine per tutti: non solo Petruccio e Caterina ,ma anche Bianca e Lucenzio , ed Ortensio ed una vedova ,convoleranno a liete nozze .
Tutta la vicenda della trama e' una rappresentazione metateatrale . L'opera infatti si apre con una burla ai danni di Christopher Sly, che viene raccolto da un nobile mentre giace ubriaco in mezzo ad una strada , viene portato in casa del nobile e gli viene fatto credere di essere un nobile a sua volta,e che tutti i ricordi precedenti la sbornia sono solo frutto di una malattia psichica .Christopher viene quindi trattato come un nobile ,servito ,e gli viene proposto di assistere ad una commedia ,la bisbetica domata ,appunto : la lezione di Shakespeare e' chiara : chiunque e' pronto a dimenticare /rinnegare il proprio passato ,soprattutto dopo una sbornia .
la bisbetica domata significato
La bisbetica domata e' con tutta probabilita' la commedia piu' rappresentata di Shakespeare . Dopo aver esaltato l'amore romantico (Romeo e Giulietta) , ed averlo deriso ( sogno di una notte di mezza estate ) ,Shakespeare ci svela i segreti della vita coniugale. Uno dei temi dell'opera e' il matrimonio di convenienza . Entrambi i matrimoni infatti ,sono oggetto di trattativa da parte di Battista,e mentre nel caso di Bianca vi e' anche un innamoramento corrisposto ,nel caso di Petruchio egli ha gia' deciso di sposare Caterina prima ancora di conoscerla . Evidentemente Shakespeare e' aperto a tutte le forme di amore , e tutte quante possono essere decisive nella realizzazione della persona e nel perseguimento della felicita' . Come spesso accade con Shakespeare ,tuttavia , la trama e il finale sono dei meri dettagli ,strumenti ,nella riuscita dell'opera , e vengono usati come pretesti per sottolineare qua' e la delle verita' universali sulla vita e sulla natura umana .La bisbetica domata , detta anche la bisbetica addomesticata e' una delle commedie piu' famose di Shakespeare. La storia ruota attorno a due idee .La prima e' che degli uomini provano a corteggiare la piu' giovane delle due figlie ,ed evitano la piu' grande(Caterina) a causa del suo brutto carattere. I disperati corteggiatori si travestono,ed escogitano trucchi elaborati solo per avere una possibilita' di poter corteggiare Bianca. Come molte altre commedie di Shakespeare ,la bisbetica domata e'una storia d'amore ma anche un esempio di vita reale.Le due coppie, sebbene una abbia i suoi problemi,inizialmente,si innamorano ed il lettore e' portato a credere che esse vivano felicemente anche dopo.
I modi in cui le storie d'amore arrivano al loro compimento sono molto diversi tra loro.Petruchio e Caterina sono uno specchio della societa' in cui viveva Shakespeare ,dove la gente non si sposava per amore , ma imparava ad amarsi dopo un po' di tempo.Lucenzio e Bianca arrivano al matrimonio in maniera opposta ,giacche' sentono subito che vogliono sposarsi l'uno con l'altro,sebbene sia il solo Lucenzio ad innamorarsi a prima vista di Bianca.
Nel mondo odierno ,la maggior parte delle persone si sposa solo per amore e non per soldi o titoli nobiliari, come si faceva una volta.Oggi i metodi di Petruchio per 'domare' la bisbetica Caterina sarebbero considerati degli abusi,ma all'epoca fornirono un ricco divertimento al pubblico di Shakespeare. Oltre ad uno spaccato di vita del periodo elisabettiano,Shakespeare mostra l'importanza del denaro nelle famiglie dei ceti medio alti. Il denaro e' la ragione del matrimonio di Petruchio e Caterina,sebbene le loro Personalita' siano perfette l'uno per l'altra a prescindere, e la ragione per cui Lucenzio vince la mano di Bianca ,secondo i criteri stabiliti da battista.
la bisbetica domata personaggi
Christopher Sly:e' un barbone alcolista,dedito alla birra. Dopo una lite con l'ostessa viene buttato fuori dalla taverna , ed ubriaco si addormenta in strada.
Una comitiva di ritorno da una battuta di caccia decide di divertirsi alle sue spalle, e cosi' il povero Christopher Sly viene portato in una casa di nobili,vestito come il padrone di casa e circondato da servitù pronta ad obbedire ad ogni suo ordine.
Gli abitanti della casa lo convincono di essere il padrone, e che i racconti di taverne, birra e tutti gli altri suoi ricordi non sono altro che il frutto di una malattia, mentre in realtà lui è un ricco nobile sposato ad una moglie bellissima. La burla riesce perfettamente e Sly si cala nella parte. In suo onore viene rappresentata la commedia che segue il prologo: la bisbetica domata.

Baptista Minola :
E' un ricco gentiluomo di padova,ed è il padre delle due principali protagoniste : Bianca e Caterina. Battista e' un padre tormentato, poichè non riesce a maritare la figlia maggiore, Caterina, poichè ormai la sua fama di donna indomita e rude si è ormai sparsa a Padova.
Decide di non far maritare Bianca finchè anche Caterina non sarà sposata. E' un padre che tiene realmente alla felicità delle figlie, anche se ha il grave difetto di voler combinare il matrimonio di Bianca basandosi esclusivamente sull'ammontare delle ricchezze dei suoi corteggiatori. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la rudezza del carattere di Caterina possa dipendere dall'educazione impartitale da Baptista.
Vincentio
E' un vecchio mercante che viene dalla città di Pisa , ed è il padre di Lucenzio. Vincenzio è estremamentre affezionato a suo figlio ed e' addolorato quando scopre che suo figlio potrebbe essersi fatto male. Arriva a Padova in mezzo a molta confusione ed è quasi arrestato come un impostore prima che Lucenzio arrivi e chiarisca la sua posizione.
Lucentio :
Lucenzio e' un giovane studente che si innamora a prima vista di Bianca.Per poterla corteggiare deve ricorrere ad uno stratagemma che gli dara' la possibilita' di entrare in casa di Bianca come tutor della stessa,e di poterla in tal modo corteggiare.Anche Bianca si innamora di lui ,tuttavia dovranno superare la volonta' del padre di lei,che ha deciso di dare in sposa sua figlia al corteggiatore piu' facoltoso.
Petruchio
Petruchio e' un gentiluomo di Verona,ed arriva a Padova in cerca di moglie,ed appena sente parlare della ricca dote di Caterina subito decide di corteggiarla.
A nulla servono le raccomandazioni degli amici, che lo mettono in guardia del carattere aggressivo ed orgoglioso della figlia di Battista.
Petruchio afferma di non sottovalutare il potere del denaro, inoltre è consapevole che con la forza di volonta riuscirà a domare qualsiasi bisbetica,e difatti ci riuscirà.
Questo personaggio si muovi su due livelli : esteriormente sembra rude privo di sentimenti, ma in realta' è comprensivo, ed ama profondamente la donna di cui ha vinto il cuore ed ha appena sposato. Inoltre è dotato di un sottile senso dell'umorismo, ed è l'incontro perfetto per Caterina, tanto che quando i mariti scommetteranno su quale delle loro mogli sia la piu' comprensiva e disponibile, sarà proprio Petruchio a vincere la scommessa.
Gremio :
Gremio è un vecchio e sciocco gentiluomo di Padova, corteggiatore di Bianca. E' in competizione Con Ortensio per l'affetto di Bianca. Tuttavia, Gremio e Hortensio diventano amici perché devono cercare un marito per Katharina.
Gremio definisce Caterina "la madre del diavolo", "questo demone dell'inferno" o "troppo rude per lui". Quando Gremio si rivolge o si riferisce a Katharina, è piuttosto irrispettoso, ironico e maleducato.
Per raggiungere il suo scopo di avvicinarsi a Bianca, Gremio elabora un piano: assumere un precettore di latino per Bianca come richiesto dal padre di lei, ma assume Lucentio, anch'egli innamorato di Bianca. Gremio non si rende conto dei sentimenti di Lucentio per Bianca e facilita la strada al suo rivale.
Alla fine, Gremio desiste dai suoi sforzi quando viene a sapere del matrimonio di Lucentio e Bianca. Alla fine, fedele al suo ruolo di vicino impiccione, si unisce al resto del popolo in un banchetto in casa di Lucenzio per celebrare le nozze delle figlie di Battista.
Hortensio
Ortensio è un'altro corteggiatore di Bianca, oltre che un onesto amico di Petruchio.
Ortensio è un uomo di indole buona, anche se forse un po' sciocco. Continua a corteggiare Bianca anche dopo che lei gli ha fatto chiaramente capire di desistere.
Alla fine abbandonerà il suo proposito, ma solo perchè scandalizzato dall'aver visto Bianca accettare la corte di quello che ritiene un tutor ,ovvero uno di classe sociale piu' bassa. Dimostrando cosi' disprezzo sia per l'amore di Bianca, che per i ceti meno elevati.
Sarà con questa affermazione che rinuncerà a continuare a corteggiare Bianca:
'che possa bianca essere respinta da tutti ,tranne che da Lucenzio. Per quanto mi riguarda ,per evitare di cadere in tentazione ,mi sposero' entro quattro giorni ad una facoltosa vedova,che ha continuato ad amarmi anche quando stavo perdendo tempo a corteggiare questa altera e sdegnosa cornacchia. '
Tranio :
E' il fedele e malizioso servitore di Lucenzio. Tranio cambia i suoi vestiti e la sua posizione con Lucenzio, per permettere al suo padrone di corteggiare Bianca travestito da tutor .inizialmente accetta lo scambio di identita' con riluttanza,ma poi eseguira' perfettamente la sua parte.
Biondello :
E' il servo di Lucenzio,ed assume il ruolo di servitore di Tranio quando questi assume il ruolo del suo padrone.
Grumio : Il servitore di Petruchio, che ha il principale scopo di tirarlo su di morale e farlo divertire. Di carattere un poco ottuso, ma non stupido, è dotato di un pungente senso dell'umorismo ed ama giocare e scherzare.
Curtis : E un servitore di Petruchio.
caterina la bisbetica domata
E' la figlia di Battista e la sorella maggiore di Bianca,Caterina e' conosciuta in tutta padova come 'kate la bisbetica' . Comunque,lei ha un carattere molto piu' profondo di quanto mostri in apparenza.Nei confronti di Bianca ella appare cattiva,ma solo perche' e' sempre stata seconda nell'affetto si duo padre.La trasformazione che lei compie dopo il matrimonio con Petruchio non e' un cambiamento di carattere ma di atteggiamento .Si trasforma da amara e bisbetica moglie in obbediente e felice sposa quando scopre che suo marito la ama e vuole solo aiutarla,a differenza di tutti gli altri che la trattano in malo modo,senza provare ad esplorarne le profondita' dell'animo.Sotto la superficie di bisbetica,non e' bisbetica affatto.
Bianca :
figlia di Battista e sorella piu' giovane di Caterina, Bianca si rivelera' una sorella poco gentile ed una moglie disobeddiente.Incoraggiera' l'abitudine di suo padre nel favorirla ,mettendo in cattiva luce la sorella , recitando la parte della vittima.
Il suo poco riguardo per i desideri del suo nuovo marito,Lucenzio,ci permette di speculare sul suo comportamento dopo che saranno passati tanti anni di matrimonio.Ironicamente,alla fine della commedia, lei e' molto piu' bisbetica della sorella Caterina.
vedova:
la terza moglie in questa commedia di paragoni, la vedova sposa Ortensio dopo che questi ha capito di non poter e voler piu' sposare Bianca.Alla festa di Lucenzio contribuisce a far vincere la scommessa a Petruchio,non venendo a sentire cosa suo marito aveva da dirle,dopo che era stata da questi mandata a chiamare.
la bisbetica domata analisi temi
campagna e città
Mentre in come vi piace il confronto tra campagna e città è tutto a favore della campagna, dove gli uomini stemperano gli istinti animaleschi, nella bisbetica domata, Shakespeare ci mostra la città come culla dell'arte e della civiltà, a discapito della campagna, dove Petruchio picchia i suoi servi e maltratta i suoi animali, e dove Petruchio guiderà al cambiamento sua moglie trattandola come un animale.Questo paragone a favore della città è solo apparente, e viene capovolto, così come il confronto tra Caterina e sua sorella, alla fine del dramma.
matrimonio
Il matrimonio e' sempre stato un tema importante nella letteratura di tutti i tempi,ed anche in Shakespeare non fa eccezione. Quasi tutte le commedie di Shakespeare devono il loro lieto fine a dei matrimoni ,spesso tanti matrimoni contemporaneamente. Il matrimonio e' visto come l'istituzione ristoratrice della giustizia,dopo le immancabili traversie che precedono il finale (basti pensare al sogno di una notte di mezza estate,o alla dodicesima notte,o a pene d'amor perdute ) .Anche la bisbetica domata segue questo modello,tranne per il fatto che la commedia non finisce con il matrimonio,ma vi e' una anticipazione della vita dopo il matrimonio,una sorta di disillusione , il messaggio e' che la felicita' spensierata delle nozze, che nel finale delle altre commedie sembra destinata ad essere eterna,puo' essere soggetta a cambiare col passare del tempo (anche poco,come in questo caso).
Vi sono anche i casi,come quello di Petruchio e Caterina,in cui invece dopo il matrimonio matura una reciproca conoscenza e comprensione,anche quando il matrimonio e' contratto per mero interesse economico o,nel caso di Caterina,per mancanza di alternative.
travestimento ed illusione
L'introduzione dell'opera,ovvero lo scherzo giocato a Sly, ci mostrano il principale tema di questa commedia: l'illusione.La bisbetica domata è una commedia dentro alla commedia, e tutti i suoi personaggi in parte vivono una realtà apparente, dove la vera essenza delle cose è diversa da come appare esteriormente.
Sly si illude velocemente di non essere se stesso, pronto a rinnegarsi e dimenticarsi del suo vero io.
Caterina in realtà è travestita da bisbetica per fuggire la realtà di un padre che stima veramente solo la sorella minore; i corteggiatori di Bianca si travestono da tutor, e la stessa Bianca gli reputa tali (all'inizio); anche i servi si travestono a loro volta, in un gioco in cui nessuno è davvero quel che sembra.
Battista, che sembra un padre che cerca solo il bene delle figlie, in realtà ne favorisce una, mentre l'altra cerca di farla maritare senza seguirne le inclinazioni amorose.
La realtà viene svelata alla fine dell'opera, dove l'apparente dolcezza della vedova e di bianca, contrapposte alla rudezza di Caterina, vengono sovvertite, e solo Caterina si rivelerà una moglie pienamente leale ed affidabile: l'illusione di una felicità eterna dopo il matrimonio viene così, presto smontata.
amore e soldi
Amore e soldi sono temi intrecciati in questa commedia: Petruchio decide di corteggiare Caterina non appena i suoi amici gli rivelano l'ammontare della eredità di Battista.Anche Ortensio, quando decide di rinunciare a corteggiare Bianca, annuncia che sposerà una ricca vedova.
Tutto il corteggiamento di Bianca si svolge in una gara per dimostrare a Battista chi possiede piu' beni per comporre la dote.