trama la dodicesima notte
Nella dodicesima notte amore ed espedienti si mescolano sapientemente ,narrando la storia di due gemelli ,Viola e Sebastian , dai destini incrociati.Shakespeare ama usare l'espediente del travestimento , e luoghi inesistenti permettono di usare questo stratagemma ancora piu' abilmente che nella dodicesima notte. Viola sopravvive ad un naufragio e cammina nelle rive dell'Illiria ,travestita da uomo per farsi strada in un mondo dominato dagli uomini.
Viola assume quindi l'dentita' di Cesario ,per tentare di entrare al servizio del duca Orsino ,duca dell'Illiria,una antica regione dei balcani. Orsino ama la contessa Olivia ,che a causa del lutto per la morte del fratello ,respinge la corte del duca Orsino. Viola (sempre travestita da uomo)riesce ad essere ammessa alla corte di Orsino,che riconosce in lei una intelligenza rara. Viola si innamora a prima vista del duca ,e la sorte vuole che il primo incarico che il duca le assegna ,sia proprio quello di corteggiare la contessa Olivia .
Alla corte del duca Orsino arriva anche Sebastian che,come sua sorella,crede morto il proprio gemello/a a seguito del naufragio. Sebastiano invece e' stato salvato dal capitano di una barca.Ma Sebastian e' triste a causa della presunta scomparsa della sorella. Il gentile Antonio da lui del danaro ,per permettere a Sebastian di raggiungere l'Illiria .Una volta raggiunta l'Illiria tuttavia rimane anch'egli in incognito,giacche' gli abitanti del luogo credono che sia un pirata. Al seguito di Olivia vi e' anche lo zio sir Toby Belch ,un carattere felice. Questi finge di promuovere sir Andrew Aguecheek come il corteggiatore piu' adatto ad Olivia ,ma in realta' intende solamente usarne il danaro.
L'amministratore della servitu' di olivia e' il maggiordomo Malvolio,che e' il principale protagonista,suo malgrado,della sottotrama che fa da contorno alla dodicesima notte. Malvolio e' spesso troppo severo e pieno di se ,ragion per cui tutto il personale di corte E ben felice di organizzare uno scherzo al maggiordomo,che lo coprira' di ridicolo : fanno in modo che Malvolio trovi una lettera che credera' scritta da Olivia,e nella quale si dice che la duchessa e' innamorata di lui.
Sebastian ed Olivia ,alla fine,si innamoreranno e si sposeranno,ed Orsino si renderà conto che è viola la donna della sua vita,e la sposerà. Tranne Malvolio tutti hanno il loro lieto fine e/o :per i piu' fortunati vi e' la realizzazione di quella che Shakespeare chiamera' verso la fine dell'opera " follia d'amore ",per gli altri la soddisfazione della piena riuscita della atroce beffa nei confronti di Malvolio : il torto e' riparato dal ridicolo.
William Shakespeare non ha mai pubblicato nessuna delle sue opere, tuttavia nessuno dei manoscritti originali e' sopravissuto. Diciotto versioni non autorizzate erano in circolazione, comunque, pubblicate quando il bardo era ancora in vita ,in una edizione in quarto , da editori con pochi scrupoli.
All'epoca ovviamente non esistevano i diritti di autore. Solo nel 1623,dopo sette anni dalla morte del genio ,due attori di nome Henry Condell e John Hemminges,raccolgono 36 plays nel primo first folio ,dove ,oltre ai testi delle opere,vi sono riportate anche notizie sulle rappresentazioni. Possiamo quindi dire,sebbene le notizie non siano certe, che la dodicesima notte sia il 2 febbraio 1602 .Vista l'enorme richiesta di materiale originale che caratterizzava l'eta' elisabettiano,la commedia sarebbe stata immediatamente rappresentata dopo la sua stesura.