la tempesta Shakespeare personaggi

Prospero:
Il precedente duca di Milano, tradito e usurpato da suo fratello Antonio. Prospero e sua figlia Miranda riescono a fuggire, con l'aiuto di Gonzalo, e su una piccola barca si trasferiscono su un'isola abitata solo da spiriti e da Calibano. Sull'isola Prospero usa i suoi poteri magici, che trae dai suoi libri, che gli permettono di controllare lo spirito Ariel e soggiogare Calibano e, dopo 12 anni di soggiorno nell'isola, di condurre a se la nave che trasporta chi lo ha tradito e ristabilire l'ordine nel ducato.
Miranda :
E' la giovane figlia di Prospero, approdata sull'isola con suo padre quando aveva tre anni. Nel tempo in cui si svolgono gli avvenimenti de La Tempesta ha 15 anni. Prima della fine della commedia, Miranda si innamora di Ferdinando; prospero finge di essere arrabbiato e costringe Ferdinando in schiavitù, ma è solo un espediente per mettere alla prova l'amore del ragazzo, che si rivelerà sincero. I due si sposeranno, per la gioia di Prospero.
Ferdinando
Unico figlio ed erede di Alonso. Quando la nave sembra affondare nella tempesta, nuota a riva e crede che suo padre sia annegato. Ferdinando sembra essere ingenuo e puro come Miranda. Si innamora di lei a prima vista e si sottomette felicemente a Prospero per guadagnarne l'approvazione.
Calibano e Sicorace
E' il figlio della strega Sicorace, che Prospero e Calibano nomineranno spesso durante il play. I due erano gli unici abitanti dell'isola quando Prospero e sua figlia arrivarono. Quando La commedia inizia, Sicorace e' morta e Prospero ha reso schiavo Calibano. Durante lo svolgimento dell'opera, Calibano si ribella a Prospero, ma alal fine, decide di nuovo di Obbedire a Prospero.
Ariel :
Ariel è lo spirito principale dell'isola: è in gradi di controllare gli altri spiriti e, tra le altre cose, di generare tempeste. Nessun altro personaggio della commedia può vedere Ariel a parte Prospero. Prospero lo trovò imprigionato in un pino dove era stato lasciato da una strega chiamata Sycorax, che morì prima dell'arrivo di Prospero. In cambio della liberazione dall'albero, Ariel ora serve Prospero ed esegue i suoi ordini magici. Prospero promette ad Ariel che se farà tutto ciò che gli viene chiesto, sarà liberato. Alla fine dello spettacolo, quando Prospero ha ottenuto tutto ciò che voleva con l'aiuto di Ariel, saluta Ariel e lo libera.
Alonso :
Alonso è il Re di Napoli. Aiutò Antonio a liberarsi di Prospero e a prendere il posto del fratello come duca di Milano. Ha due figli, una figlia di nome Claribel e un figlio, Ferdinand. La sua flotta di navi sta tornando a Napoli da Tunisi ma viene sorpresa da un'enorme tempesta. Con lui viaggiano suo figlio, suo fratello e altri nobili. Sono tutti trascinati sull'isola durante la tempesta, anche se Alonso pensa che Ferdinando sia annegato. Quando Alonso incontra finalmente Prospero, si scusa e lo nomina nuovamente Duca di Milano. Quando si riunisce con Ferdinando e scopre del suo fidanzamento con la figlia di Prospero, Miranda, ne è felicissimo.
Gonzalo
Gonzalo è consigliere capo di Alonso, re di Napoli. È ricordato da Prospero per la sua gentilezza nell'assicurarsi che provviste, vestiti e soprattutto i suoi inseparabili libri di magia, fossero caricati a bordo della barca quando Prospero e Miranda furono gettati in mare. E' felicissimo che Ferdinando e Miranda diventino re e regina.
la tempesta Shakespeare temi
liberta e prigionia
La prigionia ha un ruolo centrale nella tempesta. Prospero e Miranda sono costretti a vivere in esilio in un'isola lontana. Nell'isola, Prospero rende schiavo Calibano, unico abitante dell'isola, e costringe lo spirito Ariele a servirlo.Calibano e' L'uomo rozzo che si oppone alla civilta' tradizionalmente e moralmente intesa, fa parte di una categoria inferiore che Prospero, esponente di una categoria moralmente superiore, ha il diritto di soggiogare.
la magia
Tramite il bellissimo mondo della magia con i suoi maghi, elfi e fate, Shakespeare ci apre le porte del soprannaturale, mostrandoci le infinite potenzialità della nuova arte magica: non più intrisa di stregoneria e superstizione come quella medievale, ma di sapienza e giustizia usate per manipolare gli eventi (in senso positivo) tramite il controllo degli spiriti e delle leggi della natura.Tale magia è lo studio delle leggi che regolano l'universo, sia fisiche che spirituali, ivi comprese le leggi che muovono le azioni umane.
Oltre alle meravigliose potenzialità, la magia contiene anche elementi di rischio, legati alla difficoltà di controllare forze potentissime che possono sopraffare chi cerca di manipolarle, ma anche rischi legati alla dannazione, in linea alla tradizione del Faust.
Come nel Faust di Goethe anche Prospero ottiene la salvezza, giacchè l'uso della magia è legato alla tensione verso il miglioramento e la conoscenza, oltre al nobile fine di ristabilire ordine nel suo ducato.