Modi di dire, aforismi, proverbi motti latini e massime di vita latine famose con relativo significato in italiano
factum est illud;fieri infectum non potest:
E' fatto,non puo'
essere disfatto
(Plauto)
aforismi latini e massime latine lettera A
a fonte puro pura defluit aqua:
da una fonte pura sgorga acqua pura
ab honesto virum bonum nihil deterret :
niente trattiene un uomo buono da quello che l'onore gli chiede
(Seneca)
ab uno disce omnes:
da uno si impara tutto (speculando su un esempio si impara il resto -Virgilio)
abeunt studia in mores:
il perseguimento diventa abitudine (Ovidio)
absentem lÊdit cum ebrio qui litigat:
discutere con un ubriaco equivale a discutere con chi non e' li
(Publio Sirio)
Êgrescit medendo:
peggiora con la cura
(il rimedio e' peggiore della stessa malattia)
Êgroto, dum anima est, spes est:
per il malato,finche' c'e' vita c'e' speranza
(Cicerone)
bonus vir semper tiro:
un uomo buono sta' sempre imparando
cuilibet in arte sua perito credendum est:
ogni uomo esperto deve essere creduto nella sua propria arte
de morte hominis nulla est cunctatio longa:
nessun ritardo e' lungo quando riguarda la morte dell'uomo
altre frasi latine e aforismi latini
de mortuis nihil nisi bonum:
dei morti non diere niente tranne che bene
Chilon,uno dei sette saggi di grecia
doctrina est ingenii naturale quoddam pabulum:
imparare e' un tipo di cibo naturale per la mente
(Cicerone)
doli non doli sunt, nisi astu colas:
la frode non e' frode, a meno che sia astutamente pianificata
(Plauto)
dolium volvitur:
una botte vuota puo' essere fatta ruotare agevolmente
dos est magna parentum virtus:
la virtu' dei genitori e' una grande dote (Orazio)
dos est uxoria lites:
il conflitto e' la dote di una moglie (Ovidio)
dubitando ad veritatem pervenimus:
tramite il dubitare arriviamo alla verita' Cicerone
ducunt volentem fata, nolentem trahunt:
il destino guida il volenteroso e trascina il non volenteroso (Seneca)
dulce bellum inexpertis:
la guerra e' piacevole per chi non la ha mai provata (Erasmo)
eamus quo ducit gula:
lasciateci andare dove il nostro appetito ci suggerisce (virgilio)
famÊ damna majora (sunt), quam quÊ Êstimari possint:
il danno fatto alla reputazione non puo' essere in alcun modo stimato

gratia atque honos opportuniora interdum non cupientibus:
la fama e l'onore qualche volta cadono in maniera piu' appropriata su coloro che non le desidarno (Tito Livio )
graviora quÊ patiantur videntur jam hominibus quam quÊ metuant:
le sofferenze presenti sembrano molto piu' grandi agli uomini di quelle soltanto temute (Tito Livio)
hei mihi!, quod nullis amor est medicabilis herbis:
oh,povero me! l'amore non puo' essere curato dalle erbe (Ovidio)
hoc tempore obsequium amicos, veritas odium parit:
in questi giorni l'adulazione vince gli amici, la verita' genera l'odio (Terenzio)
hos ego versiculos feci, tulit alter honores:
io ho scritto queste righe, qualcun'altro ha preso il merito (Virgilio)
altri aforismi latini e massime latine
hypocritÊ progenies viperarum:
ipocrita e' la prole delle vipere
ignis, quo clarior fulsit, citius exstinguitur:
piu' luminosamente il fuoco ha bruciato,piu' in fretta si e' estinto (Seneca)
altre massime latine famose
magis gauderes quod habueras, quam moereres quod amiseras:e' meglio avere amato e perso che non avere amato per niente (Seneca)
exhibent negotium hominibus ex se:
in ogni cosa e' migliore la via di mezzo (Plauto)
nam tua res agitur, paries cum proximus ardet:
anche tu sei in pericolo quando brucia la casa del vicino (Orazio)
nec quicquam acrius quam pecuniÊ damnum stimulat:
niente punge piu' profondamente della perdita di denaro (Livio)
nec semper feriet quodcunque minabitur arcus:
la freccia non sempre colpira' l'oggetto che minaccia
necessitas fortiter ferre docet, consuetudo facile:
la necessita' ci insegna a sopportare le sfortune coraggiosamente, 'abitudine a sopportarle facilemnte (Seneca)

aforismi latini e massime latine lettera o
occasio Êgre offertur,facile amittitur:
una buona opportunita' e' raramente presentata
ed e' facilmente persa
(Publilio Siro)
occasio furem facit
(or, facit occasio furem):
l'occasione fa l'uomo ladro
oculi sunt in amore duces:
in amore siamo guidati dagli occhi
(Properzio)
plebeia ingenia magis exemplis
quam ratione capiuntur:
le menti volgari sono piu'
impressionate dagli esempi
che dalle ragioni
(Macrobio)
posteriores cogitationes
sapientiores solent esse:
i pensieri che vengono in
un secondo momento sono
generalmente i piu' saggi
(Cicerone)
prÊcocia non diuturna:
le cose preziose
non durano a lungo
prÊferre patriam
liberis regem decet:
un re dovrebbe preferire
il suo paese ai suoi figli
(Seneca)
pretio parata vincitur pretio fides:
la fedelta' comprata tramite il denaro e' superata dal denaro
(Seneca)
altre massime latine eforismi latini
quod non vetat lex,hoc vetat fieri pudor:
la vergogna proibisce
cio' che la legge non proibisce
(Seneca)
radix (enim) omnium
malorum est cupiditas:
l'amore per il denaro e'
la radice di tutti i mali
rara est adeo concordia formÊ atque
pudicitiÊ: cosi' rara e' l'unione della bellezza e della modestia
(Giovenale)
raro simul hominibus bonam fortunam bonamque mentem dari:
raramente sono date agli uomioni fortuna e buon senso allo stesso tempo
(Livio)
sÊpe nihil inimicus
homini quam sibi ipse:
spesso un uomo e' il
peggior nemico di se stesso
(Cicerone)
sÊpe premente deo,
fert deus alter opem:
spesso quando siamo
oppressi da un dio,un'altro
viene in nostro aiuto
massime latine in ordine alfabetico
a verbis legis non est recedendum:dal mondo della legge non esiste deroga
ab abusu ad usum non valet consequentia:
l'abuso di una cosa non è una buona ragione contro il suo uso
ab actu ad posse valet illatio:
e' possibile dedurre il futuro dal passato
ab alio expectes, alteri quod feceris
quello che fai agli altri,aspettati che un'altro la faccia a te
ab alto speres alteri quod feceris:
aspettati dal cielo ciò che hai fatto ad un'altro
beneficium accipere libertatem vendere est:
accettare un favore e' vendere la propria liberta'
beneficium dignis ubi des, omnes obliges:
dove conferisci un beneficio su coloro che lo meritano,conferisci un favore a tuttix (publilio sirio)
beneficium invito non datur:
nessun beneficio puo' essere conferito su colui che non lo accettera
cave ne quidquam incipias, quod post poeniteat:
stai attento a non inizizare qualcosa di cui potresti pentirti (publilio siro)
cave quid dicis, quando et cui:
stai attento a quello che dici, quando ed a chi
cavendi nulla est dimittenda occasio:
nessuna occasione di stare attenti deve essere trascurata
ultime massime latine e aforismi latini
de mortuis nil nisi bene:
non dire niente dei morti, tranne cio' che e' favorevole
de mortuis nil nisi verum:
non dire niente dei morti, tranne cio' che e' vero
deos placatos pietas efficiet et sanctitas:
devozione e santita della vita propizieranno gli Dei
(Cicerone)
derelicto communis utilitatis contra naturam:
l'abbandono di quello che e' il bene comune e' un crimine contro la natura
desunt inopiÊ multa, avaritiÊ omnia:
la poverta' e' nel bisogno di tutte le cose,l'avarizia di tutte (Publilius Syrus)
det ille veniam facile,cui venia est opus:
colui che ha bisogno di perdono,dovrebbe prontamente concederlo (Seneca)
emitur sola virtute potestas:
solo la virtu' puo' comprare il potere
(Claudian)