- CONTENUTO DI QUESTA PAGINA:
- Oberon, Titania, Puck e fate danzanti
- la regina Caterina
- Cleopatra
- Christopher Sly
la regina Caterina
Anche nell'Enrico VIII shakespeare affronta il tema dei sogni . Nella sua ultima notte di vita,prima dell'esecuzione , la regina caterina,moglie di enrico VIII ,sogna gli spiriti che la rincuorano .
Al suo risveglio Caterina dira':
"O spiriti di pace, dove siete? Tutti svaniti? E mi lasciate qui, abbandonata nelle mie miserie?"
Morire innocenti ,quindi, assicura vita eterna . La stessa scena e' stata ripresa anche da Fussli .Sia Blake che Fussli vedono il sonno ,e sopratutto i sogni, come momento mistico della vita,contatto con l'aldila' e la divinita' ,che si realizza nel momento dell'estasi ,composta da spiriti e musica celestiale .
Caterina e' stata la quinta moglie di Enrico VIII ,e di lei era perdutamente innamorato. L'allora ventenne Caterina ,pur rispettando ed apprezzando il re, riprese una sua relazione precedente con un suo precedente fidanzato Francis Dereham . Quando Enrico scopri il fatto la sua reazione fu furiosa,e Caterina venne processata , condannata e decapitata,nella torre di Londra nel 1542.

Il sogno della regina Caterina
Cleopatra

Nell'Antonio e Cleopatra vengono narrate le gesta di Antonio e Cleopatra: dopo la morte di Giulio Cesare l'impero e retto dal triumvirato Antonio, Cesare Ottaviano ed Emilio Lepido. Antonio,come era capitato anche a Giulio Cesare , si innamora di Cleopatra ,ed in nome del suo amore e' disposto a lasciare sua moglie,l'impero,la sua stessa vita. Di seguito una breve descrizione dei personaggi di Shakespeare Antonio e Cleopatra.
ANTONIO
Un tempo feroce e valoroso soldato che regnava l'impero romano con Ottaviano e Lepido. Quando inizia la tragedia ,Antonio ha trascurato i suoi doveri di governante per vivere in Egitto,dove continua la storia d'amore con la regina Cleopatra. La sua lealta' e' divisa tra il mondo orientale e quello occidentale; antonio e' lacerato tra il senso del dovere ed il desiderio della ricerca del piacere,tra la ragione e la passione.CLEOPATRA
: La regina d'Egitto ed amante di Antonio. Una donna estremamente affascinante che ,una volta sedotto Giulio Cesare, si diletta nel sedurre anche il suo successore. Nelle questioni d'amore,come in tutte le altre cose, cleopatra e' un personaggio perfetto per la rappresentazione di una tragedia: le sue emozioni sono vere, ma volatili, proprio come lo sono quelle del teatro, e senza curarsi se il suo uditorio sia il suo servo,o l'intero impero romano, lei offre sempre una rappresentazione un gradino al di sopra degli altri. Sebbene lei tenda alla spetacolarizzazione delle sue emozioni,non si puo' dubitare della genuina natira del suo amore per Antonio. Shakespeare rende visibile esplicitamente la genuinita' dell'amore della regina per Antonio, anche se talvolta,da una parte e dall'altra,si verificano degli episodi ambigui,che nascono dalle pressioni e dei dubbi che lacerano i personaggi.Christopher Sly
E' uno dei personaggi pi˘ divertenti concepito dalla fervida mente del bardo inglese .
nella commedia la bisbetica domata vi Ë una introduzione ,in cui una compagnia di nobili in ritorno dalla caccia trova un barbone in preda ai fumi dell'alcol addormentato in mezzo ad una strada.il leader delal compagnia chiede ad un suo amico cosa pensa che succederebbe se il barbonesi svegliasse in una domora lussuosa circondato da servit˘ ,belle donne e servitori .l'amico risponde che secondo lui il barbone dimenticherebbe se stesso.i due allora decidono di giocare uno scherzo alpovero ubriaco,che viene portato a casa del nobile .il dipinto a lato ritrae la scensa del risveglio di Christopher Sly che, confuso, chiede dove si trova.tutti gli altri personaggi nell'immagini sono complici dello scherzo,e gli fanno credere di essere un ricchissimo nobile ,sposato con una donna bellissima (che Ë in realta' il paggio travestito da donna),che a causa di una malattia mentale dovuta all'abuso di alcolici crede di essere ,appunto,Christopher Sly. dopo una iniziale titubanza il barbone crede a tutto,e presto si immedesima nella parte del ricco padrone di casa.Christopher Sly inizia cosÏ la sua nuova (seppur breve) vita da nobile,e per l'occasione assiste ad una rappresentazione teatrale che una compagnia reciter‡ in quella che crede essere la sua casa. appositamente per allietarlo . ancora una volta nel teatro di shakespeare si realizza il metateatro (teatro nel teatro) ,inizia cosÏ la bisbetica domata.
William Quiller Orchardson, Christopher Sly (1867)


Oberon, Titania, Puck e fate danzanti,
dal sogno di una notte di mezza estate
William Blake, Oberon, Titania and Puck with Fairies Dancing
Questo acquarello su carta e' stato dipinto nel 1786 .
Vi e' rappresentata la scena finale della fiaba ,prima del celebre monologo di Puck.

"elfi e fate ,in gran fervore
su balzate,saltellate , con le piu' lievi volute
OBERON:a me intorno volteggiate"
TITANIA:"rinnovate danze e suoni ,tutti i versi sian canzoni ,"tra volteggi e capriole intrecciate le parole,e col nostro dolce canto ,diffondiamo qui' l'incanto.
I personaggi ritratti sono spiriti .
Di frequente Shakespeare fa apparire spiriti nelle sue opere,ma in questo caso (come del resto nella tempesta) non appaiono solo in frangenti estremamente drammatici,(vedi il Macbeth,le streghe e lo spirito di Banquo, (o lo spirito del padre di Amleto ) ma sono parte integrante della storia . Come nel teatro greco gli spiriti partecipano attivamente alle vicende umane ,contemplandole,influenzandole , divertendosi o rattristandosi,riparando torti e facendo dispetti, magari per gelosia . A differenza del teatro greco ,tuttavia, gli umani sono totalmente inconsapevoli di esserne circondati , e si illudono di essere loro stessi gli unici ed esclusivi artefici del proprio destino.
-
li> personaggi del Romeo e Giulietta
- personaggi del mercante di Venezia
- personaggi Amleto
- personaggi del sogno d'una notte di mezza estate
- personaggi dell'Otello
- personaggi del Macbeth
- Amleto e Ofelia
- Otello e Desdemona
- elenco opere di Shakespeare
- il teatro elisabettiano
- Biografia di Shakespeare, riassunti e analisi opere
- riassunto Mercante di Venezia
- analisi Amleto
- fantasma di Re Amleto
- temi Amleto
- riassunto Amleto
- analisi Amleto
- analisi Romeo e Giulietta
- essere o non essere
- Giulietta Capuleti
- la scena del balcone del Romeo e Giulietta
- prologo Romeo e Giulietta