Frankenstein Riassunto capitoli
capitolo 1
Victor Frankenstein conosce Robert Walton e racconta della sua famiglia , in particolare di suo padre, Alfonso che, sposando sua madre Carolina, dopo avere trovato suo padre morente nella sua casa, la salvo' dalla miseria certa.La porto' a Ginevra, dove la sposo', quindi viaggiarono per tutta l'Italia. In Italia concepirono il loro primo primogenito, Victor. Sempre in Italia, Carolina incontra un giovane contadina, Elisabeth, che decidera' di adottare. Fin dall'infanzia tra la bambina e Victor si instaura un legame profondo.
capitolo 2
Victor Frankenstein continua a raccontare la sua infanzia; si apprende la nascita di due fratelli. Il legame affettivo con Elisabeth diventa sempre piu' solido. Durante la sua infanzia, victor si interessa in alcune teorie antiche che riguardano la creazione della vita. Dopo avere assistito alla distruzione di un albero da parte di un fulmine, si dedica allo studio del mondo dell'elettricita', venendo a conoscenza di teorie secondo le quali, per mezzo della stessa si possono animare, dare un soffio di vita, a delle creature non viventi.capitolo 3
Mentre Victor sta' preparandosi a partire per Ingolstadt, dove iniziera' la sua vita universitaria, muore sua madre. La scarlatina non lascia scampo, e nel suo letto di morte la donna esprime il desiderio che Elisabeth e victor si sposino. Pochi giorni dopo Victor parte per Ingolstadt, da solo, in quanto il progetto di partire con il suo migliore amico, Henry, non si era potuto attuare per cause di forza maggiore.Una volta arrivato, incontra un professore che sara' determinante per il proseguo dei suoi studi, e sara' il suo mentore: professor Waldman. Waldman lo introduce allo studio della creazione umana e all'uso del'elettricita' per portare cose inanimate alla vita.
capitolo 4
Victor Frankenstein seguita a studiare diverse materie, al fine di di dare risposta alle domande sulla creazione della vita. Il lavoro era orribile : era necessario dissezionare cadaveri di uomo, ed anche torturare animali vivi. Il primo compito era quello di costruire un uomo, unendo pezzi di cadavere. Per quasi un anno smette di scrivere alla sua famiglia. In una riflessione Frankenstein dice che tutte le cose, per quanto importanti, che ti fanno dimenticare le gioie semplici della vita, e le persone che ami, sono negative. Anche la salute di Victor inizia a peggiorare, e Victor, pur seguitando a lavorare incessantemente, giorno e notte, si ripromette che quando avra' finito si prendera' una lunga pausa.capitolo 5
Arriva il giorno in cui il cadavere composto di tanti pezzi di altri cadaveri e' ultimato. Non rimane che dare la scossa con la corrente elettrica. La creatura inizia a respirare, apre i suoi acquosi occhi gialli, e si alza. Frankenstein si era sforzato di fare la creatura bella : era mostruoso. In quello stesso momento realizza che il suo sogno di essere il creatore di una nuova razza di uomini migliori, e' finito. Terrorizzato dal mostro che egli stesso ha creato, Victor sviene. Quando si rianima la vista del mostro lo induce a scappare e girovagare per le vie della citta' ,dove incontra il suo migliore amico, Henry. Una volta giunti a casa Victor Frankenstein sviene, e per mesi lotta tra la vita e la morte, accudito dal suo amico. Durante questi mesi continua a rimuginare e vaneggiare sulla sua creatura, ed il suo amico attribuisce le sue parole ai vaneggiamenti della febbre e della malattia. Henry scrive alla famiglia, cercando, per quanto possibile, di tranquillizzarli sulle condizioni del loro caro.capitolo 6
Elisabeth manda a Victor una lettera in cui parla di una domestica malata che si chiama Justine Moritz. Justine e' anche la donna che ha accudito la madre di Victor mentre moriva. Elisabeth scrive che justin era tornata a vivere con loro, dopo una parentesi infelice con la sua propria famiglia. Elisabeth e' anche sicura che Justine sia una bravissima persona, ed ami i membri della famiglia Frankenstein come se fosse la sua famiglia. Victor risponde immediatamente alla lettera, e rassicura la sua famiglia sulle sue buone condizioni di salute. Victor adesso trascorre momenti sereni, dedicandosi, insieme al suo amico, alla poesia e alla natura e allo studio delle lingue orientali. Ha oramai rinunciato definitivamente ai suoi studi. Talvolta il ricordo del mostro riempiva il suo essere di ansia e disgusto. Victor ed Henry ritornano infine ad Ingolstadt.capitolo 7
Al ritorno dal viaggio a Ingolstadt Victor riceve una orribile lettera da suo padre Alfonso, in cui e' riportata la morte di William, il piccolo fratello di Victor, che e' stato assassinato.Alfonso riferisce come William, durante una passeggiata a Plainpalais, si fosse allontanato, e non piu' tornato. Credendo che poteva essere tornato a casa, tutti vi rientrarono, ma William non c'èra. Tutti allora tornarono alla villa con delle torce, e durante la notte venne trovato, con ancora nel collo i segni dello strangolamento.
Quando Elisabeth arrivo' si accuso della morte di suo fratello, in quanto aveva dato a suo fratello una collana con una foto di sua madre, che adesso William non aveva piu'. Si pensava che un ladro avesso ucciso William per rubarla. Victor parti' subito per Ginevra per stare vicino ai suoi cari in un momento di cosi' grande dolore.
Durante il viaggio, nei pressi in cui e' stato compiuto l'omicidio, Victor incontra il mostro (nella foresta). All'arrivo a casa Victor scopre che Justine e' stata accusata e verra' processata per l'assassinio del bimbo, in quanto e' stata trovata tra i suoi indumenti la collana appartenente alla vittima. Victor la difende, ed e' sicuro della sua innocenza, poiche' crede che il vero assassino sia il mostro che lui stesso ha creato.
capitolo 8
Ha inizio il processo. Justine racconta le cose come in realta' sono andate, ma non sa fornire una spiegazione logica per il possesso della medaglia. La coscienza di Frankenstein e' torturata, vorrebbe dire la verita' ma sarebbe preso per pazzo. Durante tutto il processo pensa al mostro .Alla fine Justine viene condannata ed impiccata. Il giorno successivo Elisabeth pianse la morte di Justine. Pianse lacrime innocenti, a differenza di quelle di Victor, piene di rimorso e colpa.