analisi tematiche principali romeo e giulietta
Non si conosce l'anno esatto in cui William Shakespeare scrisse la sua tragedia piu' celebre, tuttavia e' certo che si tratti di uno dei suoi primi lavori, ed una delle due sole tragedie scritte tra il 1590 e il 1595. L'altra tragedia, il Tito Andronico, segue le convenzioni di Seneca e di Marlowe, costruita attorno ad una figura eroica, mentre il Romeo e Giulietta e' un dramma innovativo ed originale.La trama e' basata su un breve racconto italiano del quattordicesimo secolo, una novella di Matteo Bandello messa in versi dal poeta britannico Arthur Brooke. Shakespeare aggiunse alla trama elementi del teatro elisabettiano , e circonda l'innocenza dei due giovani amanti della corruzione degli altri personaggi.
Nonostante il Romeo e Giulietta fosse un'opera sperimentale per l'epoca, fu apprezzato dai contemporanei di Shakespeare, e rimase poplare attraverso i secoli. Nonostante questo, i critici hanno sempre ritenuto l'opera una delle minori di Shakespeare. Fu nel ventesimo secolo che la tragedia guadagno apprezzamento, fino alla fama e ai riconoscimenti odierni.

Romeo and Juliet parla di amore e di odio. Il play si apre con una scena di duello tra due famiglie rivali e finisce con la loro riconciliazione. Nonostante questo, l'opera e' considerata una delle maggiori storie d'amore di ogni tempo, ostacolata dall'interazione del fato e da ricorrenti fatalita' tragiche. La contrapposizione tra la luce e il buio, L'inserimento di elementi comici e la bellezza del linguaggio rendono il dramma un classico per tutte le epoche.
temi Romeo e Giuletta
amore
L'amore nel Romeo e Giulietta non e' una emozione idealizzata. Si, l'amore che i due Giovani condividono e' bello e passionale, e' puro, totalizzante, e i due amanti sono pronti a sacrificare tutto per l'amore. Ma e' anche caotico e distruttivo, portatore di morte agli amici, alla famiglia a a loro stessi. Lungo tutta l'opera, l'amore e' menzionato insieme alla morte e alla violenza, e trova la sua piu' grande espressione nel suicidio. Il tema dell'amore in Romeo e Giulietta e' toccato anche dagli altri personaggi del play, tutti i personaggi parlano continuamente d'amore: Mercuzio ritiene che l'amore sia poco piu' che una scusa per perseguire piaceri sessuali. Donna Capuleti pensa che l'amore sia basato sui beni materiali, Paride e' giovane e ricco, quindi da per scontato che Giulietta lo ami e sia felice di sposarlo;Il padre di Giulietta vede l'amore come obbedienza e dovere. Frate Lorenzo riconosce che l'amore ha una componente passionale, ma afferma anche che e' anche una responsabilita'. Paride sembra pensare possa essere comandato. Ognuno, nel Romeo e Giulietta, vede l'amore a suo modo. Da molti critici, l'amore del Romeo e Giulietta e' visto come mosso dalla lussuria. Romeo, all'inizio del dramma Spasima per Rosalina, spinto piu' dal desiderio carnale che da vero amore. Anche l'amore di Romeo e Giulietta e' a prima vista, piu' il segno di una infatuazione che di amore.
Il loro amore, infatti, e' basato piu' sull'attrazione fisica che , prima ancora che i due possano riuscire a parlarsi. I due decidono di sposarsi dopo solo pochi minuti di dialogo. Sia Romeo che Giulietta agiscono con troppa fretta. L'amore e' pazienza, la lussuria ha sempre fretta. Nonostante il loro amore sia funesto in terra, oggi i due amanti sono simbolo di amore eterno in tutto il mondo, a dimostrazione che secondo Shakespeare, quando nelle vicende extra-terrene vengono giudicate le vicende degli umani, nulla ha piu' peso dell'amore puro e disinteressato, neanche la lussuria, o gesti estremi come l'omicidio e il suicidio.
il ruolo del destino
Il coro apre la tragedia chiamando i due giovani "star-crossed lovers", ma e' il destino o le decisioni affrettate e la condotta dei due giovani a causare a causare la loro morte? La sfortuna e le cattive coincidenze abbondano: Romeo viene a conoscenza della festa a casa di Giulietta per caso, in maniera quasi incredibile; L'unica persona che Romeo incontra alla festa e' Giulietta; Paride decide che vuole sposareGiulietta proprio il giorno in cui essa si innamora di Romeo. Frate Lorenzo non riesce a far recapitare la lettera a Mantova, per via di un caso sfortunato; se Romeo avesse aspettato solo un minuto in piu', Giulietta si sarebbe risvegliata e i due sarebbero fuggiti insieme. Tuttavia, anche cattive scelte e decisioni avventate da parte dei due amanti giocano un ruolo nella tragedia. Molti critici vedono Romeo e Giulietta come parte di un disegno divino, che sacrifica i due amanti, riscattandoli pienamente, per porre pace e terminare la faida tra le loro famiglie, che se non interrotta avrebbe portato morte e odio nella citta' di Verona.
Il ruolo della donna
All'epoca in cue e' ambientato il play e' quello di buona moglie e madre. Le donne dovevano obbedire ai loro mariti e padri Non sorprende, quindi, che il matrimonio di Giulietta venga scelto dai genitori. L'opinione di Giulietta non ha quindi importanza nella societa' veronese. Anche l'opinione della madre di Giulietta non ha peso, ed il matrimonio con Paride e' deciso esclusivamente da suo marito.amore e odio
L'immenso amore dei due amanti e' circondato e sovrastato dall'odio: I Capuleti odiano i Montecchi,non sappiamo i motivi, ma spesso le faide nascevano (e nascono) per futili motivi, ed in ogni caso presto si perde traccia delle loro origini, lasciando il posto all'odio e all'amore per la violenza e la guerra. L'odi otra le due famiglie coinvolge l'intera citta' di Verona.Tebaldo e' pervaso dall'odio. La semplice vista di Romeo alla festa dei Capuleti, suscita in lui il desiderio di ucciderlo. E' probabile che Shakespeare voglia mostrarci che le emozioni di odio e amore sono collegate ed indivisibili, proprio servendosi di Romeo e Giulietta, giacche' l'odio tra le due famiglie termina con la morte dei due amanti,per mezzo dell'amore tra i due.